aCRÒS
       
       artista: Enrico Bernardis
         artigiano: Eleonora Weiss - Ghinè | Lana cotta
         prodotto: Acqua
         
         
         
         CONCEPT: 
         Oggetto unico composto da due zaini, utilizzabili singolarmente, che una volta uniti tra loro danno origine alla struttura espositiva della piramide. 
         Lo zaino vuole suggerire l'escursione come pratica per la conoscenza del territorio trentino; un'esperienza che vede l'acqua in ogni sua forma divenire la traccia principale di qualunque percorso. 
         Parte della lana cotta utilizzata per il suo rivestimento proviene da scampoli di scarti sartoriali. 
         Il nome Acròs rimanda a due parole di origine diversa: quella trentina "croz", con cui si indica una rupe scoscesa, e l'inglese "across" che significa attraversare.
         
         
         TEMPO DI REALIZZAZIONE: 
         circa 70 ore (progetto e modello in cartone, prove lavorazione e realizzazione opera definitiva). 
         
         MATERIALE:
         Lana cotta in vari colori e pesi. 
         Materiali abbinati: alcantara, cotone, bottoni in legno realizzati a mano. 
         
         TECNICA: 
         Lavorazione patchwork con strisce di lana cotta dalle varie lunghezze unite da cuciture esterne stirate aperte intervallate da cuciture interne. Parte della struttura è rinforzata e irrigidita con tessuti adesivi, accoppiati tramite pressione e calore. Lavorazione con cuciture interne per la parte estraibile e per le bretelle. Alcune finiture di unione sono realizzate a mano.  
         Per l'apertura degli zainetti è stata inserita una zip, lateralmente abbiamo creato una sacca apribile sempre tramite zip. 
         La struttura centrale è realizzata in MDF completamente foderata (di lana cotta e di fodera liscia) fissata poi con piccoli chiodini e punti a mano al materiale in MDF. 
         
         Il fondo che tiene unita e stabile la struttura è in legno ricoperto di lana cotta bianca. 
         Le sacche possono essere chiuse verso l'interno tramite un bottoncino ricoperto di lana (tipo maglia) in tinta con i colori dei due zaini ed un laccetto sotto la base in feltro delle 4 sacche laterali. 
         Le bretelle sono in lana cotta e alcantara, sul fondo una fibbia in similpelle.
         
         
         ARTISTA: Enrico Bernardis
         Nato a Udine nel 1983. 
         Dopo la maturità scientifica studia pittura all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 2007 si laurea in "Arti Visive e Discipline dello Spettacolo". 
         Nel 2010 consegue la laurea di specializzazione in Product Design presso il Dipartimento di Progettazione dell'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
       • Enrico Bernardis, Udine               
       www.enricobernardis.com 
       
       
       ARTIGIANO: Eleonora Weiss   - Ghinè
       Realizzazione abbigliamento e accessori prevalentemente in loden e lana cotta (ai quali vengono affiancati capi di lino, cotoni, microfibre, sete, e vari tipi di lane). 
       Serie limitate, su misura, pezzi unici. Abbinamenti con materiali quali legno, minuterie metalliche, fili di rame, parti dipinte a mano, stampe. 
       LODEN E LANA COTTA:  
       Tessuti antichi, legati alla tradizione del territorio del Trentino Alto Adige, dall’aspetto caldo, resistenti, duraturi e impermeabili. Realizzati in vari pesi e mischie di lane, permettono molteplici lavorazioni, numerosi abbinamenti (anche con materiali inusuali) e si adattano a svariate tipologie di stile e design.
       •  Ghinè di Weiss Eleonora          
       via Nazionale, 1B 1C    38033 Carano          
       tel:+39.0462.090019           |  eleonoraweiss@hotmail.it  |         www.ghine.it
       
clicca sulle immagini per ingrandirle








